domenica 20 marzo 2016

La cantante sufi Abida Parveen

Derviscio dell'ordine Rufa'i
Abida Parveen è una cantante pakistana, nota per le sue perfette e toccanti interpretazioni di musica sufi, la corrente mistica dell’Islam.
Abida canta specialmente ghazal e kafi, due tipi di composizioni poetiche della tradizione arabo-mussulmana che da un punto di vista musicale fanno parte della famiglia dei qawwali, forma di musica sufi originaria del subcontinente indiano.

I ghazal si sono sviluppati intorno al VI secolo dai qasida, una forma di poesia musicata araba pre-mussulmana, e sono composti da distici, strofe composte da una coppia di versi, ed un ritornello che seguono la stessa metrica.
Curiosamente, stando alla voce wikipediana inglese, i ghazal hanno la stessa forma dei sonetti di Petrarca.
Le lingue utilizzate originariamente erano il dari, una tipologia di persiano sviluppatasi intorno al X secolo, e l’urdu, ma l’ampio successo di questo tipo di canti ha portato la produzione di ghazal in molte altre lingue, recentemente anche l’inglese.
Tra i maggiori compositori vanno citati i persiani Rumi (XIII sec.) ed Hafiz (XIV sec.), il poeta azero Fuzuli (XVI sec.), gli indo-pakistani Mirza Ghalib (1797-1869) e Muhammad Iqbal (1877-1938), ed il poeta bengalese Kazi Nazrul Islam (1899-1976).
Tra gli interpreti, oltre ad Abida Parveen, va sicuramente citato il Jagjit Singh (1941-2011), che con la sua voce pulita e calda ha favorito la diffusione e la popolarità dei ghazal.
Il tema principale dei ghazal è l’amore, nel dolore della perdita o della separazione, e nella sua bellezza, nonostante appunto il dolore che provoca.
Composti dal punto di vista dell’amante che si strugge, nell’ottica sufi questo amore viene considerato come una metafora di quello tra il devoto, l’amante, e Dio, l’Amato.
Un’altra metafora molto presente nei ghazal è quella del bevitore, che si strugge in assenza dell’alcohol, ma in sua presenza è completamente estasiato.
Le bevande alcoliche rappresentano la conoscenza e l’esperienza del divino, colui che regge o porge il bicchiere è Dio, o una guida spirituale, e la taverna il luogo dove l’anima può ottenere la comunione con Dio e l’illuminazione spirituale.
I moderni studiosi sostengono che alcuni ghazal sono stati composti esclusivamente per esprimere l’amore terreno ed alcuni solamente l’amore verso Dio, ma la maggior parte possono essere interpretati in entrambi i contesti.
La musica d’accompagnamento originariamente era basata su raga e tala, melodia e ritmo della musica classica indiana, ma più recentemente si è diversificata comprendendo anche thumri, una forma di musica semi-classica del nord dell’India ed il khyal, la forma classica più moderna.
Gli strumenti principali sono quindi quelli tipici della musica indiana, seppur negli ultimi tempi siano stati introdotti anche strumenti appartenenti ad altre tradizioni musicali; il già citato Jagjit Singh fu il primo ad utilizzare anche l’occidentale chitarra.

I kafi sono anch’essi originati dai qasida arabi e come i ghazal sono formati da brevi versi che vengono ripetuti, ma senza particolari restrizioni metriche.
Le lingue maggiormente utilizzate dai compositori sono il punjabi, il sindhi ed il seraiki, tutte sviluppatesi in punjab e sindh, l’area del Pakistan che confina con l’India, ed i maggiori esponenti sono noti santi, poeti e studiosi sufi di queste zone, quali ad esempio Baba Farid e Bulleh Shah.
La ricchezza linguistica in molti casi è ulteriormente favorita dal fatto che quasi tutti i compositori erano poliglotti e componevano in più lingue.
Il tema principale è il dialogo tra l’anima e Dio, simboleggiati dal murid (discepolo) ed il murshid (maestro) oppure dall’amante e l’amato.
La musica d’accompagnamento dei kafi, almeno originariamente, era molto semplice, prodotta di solito da un harmonium (piccolo “pianforte” portatile) ed un paio di tamburi, tabla e dholak.
E probabilmente questo, insieme alla libertà metrica, ne ha favorito il successo anche tra i dervishi, i noti sufi “rotanti”, che danzano preferibilmente al ritmo di canzoni kafi.


Su youtube è possibile trovare numerosi esempi di musica sufi cantata da Abida Parveen, in particolare consigliamo gli orecchiabili, ma pur sempre significativi: Hairan hua, Ajab nain tere, Hum ko pasand yaar ki.

Nessun commento:

Posta un commento